Se vi piace leggere e inviare messaggi da Dio ai vostri amici, fidanzati o conoscenti, date un’occhiata ad alcuni dei migliori su Internet:

E’ facile comprendere Dio fino a quando non si tenta di spiegarlo.
(Joseph Joubert)
L’affermazione più profonda che sia mai stata pronunciata a proposito di Auschwitz non fu affatto un’affermazione, ma una risposta. La domanda: “Ditemi, dov’era Dio, ad Auschwitz?”. La risposta: “E l’uomo, dov’era?”.
Rispetto troppo l’idea di Dio per renderlo responsabile di un mondo così assurdo.
(Georges Duhamel)
“C’è un paradosso che spiega l’impossibilità dell’onnipotenza, che può essere formulato in questo modo: se Dio è onnipotente, può creare una pietra che sia così pesante da non poter essere sollevata nemmeno da Lui. Se Dio non riesce ad alzare la pietra, significa che non è onnipotente. Se ci riesce, non è comunque onnipotente, perché non è stato…”
Dio non c’è. E si vede.
(Tarcisio Muratori)

“Dio non ci dimentica mai; siamo noi che dimentichiamo Lui.”
Dio è morto
(Fredrich Nietzsche)
C’è Auschwitz, dunque non può esserci Dio. Non trovo una soluzione al dilemma. La cerco, ma non la trovo.
Nietzsche è morto, firmato Dio.
(Anonimo)
Quando l’uomo creò Dio, era ancora ignorante. Ciò spiega tutto.
(B Dartagnan)
Se Dio esiste, che lo provi! E se non esiste, che abbia il coraggio di confessarlo…!
(Pierre Dac)

Non solo Dio non esiste, ma provate a cercare un idraulico la domenica.
(Woody Allen)
C’era un tale, forse Rubinstein, che quando gli avevano chiesto se credeva in Dio aveva risposto: “Oh no, io credo… in qualcosa di molto più grande…” Ma c’era un altro (forse Chesterton?) che aveva detto: da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credano più a nulla, credono a tutto.
(Umberto Eco)
Dio è l’unico essere che, per regnare, non ha nemmeno bisogno di esistere.
(Charles Baudelaire)
Puoi chiamare Dio in mille modi: Dio, Allah, Buddha, Geova, Yahvè, Ernesto… tanto non ti risponde.
(Corrado Guzzanti)
Io non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero che abbia una buona scusa.
(Woody Allen)
Dio mi perdonerà: è il suo mestiere.
(Henrich Heine)
È chiaro come il sole che Dio era una soluzione e che non ne troveremo mai una altrettanto soddisfacente.
(EM Cioran)

Non riesco a immaginare come l’orologio dell’universo possa esistere senza un orologiaio.
(Voltaire)
Frasi, citazioni e aforismi su Dio
Annunci
L’aforisma, con il suo paradosso e il suo umorismo pungente, è sempre stato un genere letterario “all’opposizione” rispetto a qualunque verità o schema stabilito. Così anche su Dio – come su altre verità – l’aforisma ci ha fornito un punto di vista divergente e insolito.
Presento una selezione di 200 frasi, citazioni e aforismi su Dio. Per gli articoli correlati si vedano frasi, citazioni e aforismi sulla religione, Frasi, citazioni e aforismi sulla fede e Frasi, citazioni e aforismi sull’ateismo.

E’ facile comprendere Dio fino a quando non si tenta di spiegarlo.
(Joseph Joubert)
Rispetto troppo l’idea di Dio per renderlo responsabile di un mondo così assurdo.
(Georges Duhamel)
Dio non c’è. E si vede.
(Tarcisio Muratori)
Dio è morto
(Fredrich Nietzsche)
Nietzsche è morto, firmato Dio.
(Anonimo)
Quando l’uomo creò Dio, era ancora ignorante. Ciò spiega tutto.
(B Dartagnan)
Se Dio esiste, che lo provi! E se non esiste, che abbia il coraggio di confessarlo…!
(Pierre Dac)

Non solo Dio non esiste, ma provate a cercare un idraulico la domenica.
(Woody Allen)
C’era un tale, forse Rubinstein, che quando gli avevano chiesto se credeva in Dio aveva risposto: “Oh no, io credo… in qualcosa di molto più grande…” Ma c’era un altro (forse Chesterton?) che aveva detto: da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credano più a nulla, credono a tutto.
(Umberto Eco)
Dio è l’unico essere che, per regnare, non ha nemmeno bisogno di esistere.
(Charles Baudelaire)
Puoi chiamare Dio in mille modi: Dio, Allah, Buddha, Geova, Yahvè, Ernesto… tanto non ti risponde.
(Corrado Guzzanti)
Io non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero che abbia una buona scusa.
(Woody Allen)
Dio mi perdonerà: è il suo mestiere.
(Henrich Heine)
È chiaro come il sole che Dio era una soluzione e che non ne troveremo mai una altrettanto soddisfacente.
(EM Cioran)
Non riesco a immaginare come l’orologio dell’universo possa esistere senza un orologiaio.
(Voltaire)

“Che cos’è Dio?” domanda un bambino.
La madre lo stringe tra le braccia e gli chiede: “Cosa provi?”.
“Ti voglio bene” risponde il bambino.
“Ecco, Dio è questo”.
(Krzysztof Kieslowski)
“Servirsi di Dio come di una risposta alla domanda sull’origine delle leggi equivale semplicemente a sostituire un mistero con un altro.”
Un dio che può essere compreso non è un dio.
(William Somerset Maugham)
Dio è ateo.
(Giovanni Papini)
“Prega come se tutto dipendesse da Dio. Lavora come se tutto dipendesse da te.”
Dio c’è, ma non sei tu. Rilassati.
(Anonimo)
Quindi se Dio sta nell’attico e noi in cantina, ho il sospetto che potrebbe aver scelto prima lui.
(Peanuts)
Guardate l’umiltà di Dio,
| e aprite davanti a Lui i vostri cuori;
| umiliatevi anche voi,
| perché Egli vi esalti.
| Nulla, dunque, di voi
| tenete per voi,
| affinché vi accolga tutti
| Colui che a voi si dà tutto.
Nessun Dio è sopravvissuto alla perdita dei propri fedeli.
(Stanisław Jerzy Lec)

Perfino Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini.
(Paulo Coelho)
“Il modo in cui fai l’amore è il modo in cui Dio sarà con te.”
Dio in realtà non è che un altro artista. Egli ha inventato la giraffa, l’elefante e il gatto. Ma in verità non ha stile. Sta ancora provando altre cose
(Pablo Picasso)
Non bisogna giudicare il buon Dio da questo mondo perché uno schizzo che gli è venuto male.
(Vincent Van Gogh)
“Capisco come si possa guardare la terra ed essere atei, ma non capisco come si possa guardare il cielo di notte e non credere in Dio.”
Se Dio esiste, da dove viene il male? E se non esiste, da dove viene il bene?
(Boezio)

Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore.
Un dottore che è sopravvissuto a Ebola. “Dio ha salvato la mia vita”. Certo. E ha fatto morire migliaia di africani, perché non gliene fregava niente della loro vita.
(TheTweetofGod, Twitter)
“Devo dire che l’esperienza di Auschwitz è stata tale per me da spazzare qualsiasi resto di educazionereligiosa che pure ho avuto. C’è Auschwitz, quindi non può esserci Dio. Non trovo una soluzione al dilemma. La cerco, ma non la trovo.”
Io penso che Dio nel creare l’uomo sopravvalutò alquanto la sua abilità.
(Oscar Wilde)
Dio non esiste. Però noi siamo il suo popolo eletto.
(Woody Allen)
“Dio… non turba mai la gioia de’ suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più grande.”
Come fiori schiacciati in una pagina del libro dell’universo… e se Dio ci avesse dimenticato così?
(Fabrizio Caramagna)

Colui che isola la sua coscienza dal cammino del popolo di Dio non conosce l’allegria dello Spirito Santo che sostiene la speranza.
Dopo tutto quello che gli uomini hanno fatto per lui, Dio avrebbe potuto prendersi la briga di esistere, no?
(Frédéric Beigbeder)
“Dio non si stanca mai di perdonare, siamo noi che ci stanchiamo di chiedere la sua misericordia.”
Se Dio esiste, chi è? Se non esiste, chi siamo?
(Gesualdo Bufalino)
Dio era sicuramente maschio. Perché se fosse stato femmina, avrebbe certamente dipinto il cielo di rosa.
(Mauroemme)
“La vera potenza di Dio consiste non nell’impedire il male, ma nel saper trarre il bene dal male.”
Dio è un sospiro indicibile, piantato nel profondo dell’anima.
(Jean Paul Richter)
Se Dio mi assolve, lo fa sempre per insufficienza di prove.
Nel cuore di ogni uomo c’è un vuoto che ha la forma di Dio.
(Blaise Pascal)
“E l’uomo, nel suo orgoglio, creò Dio a sua immagine e somiglianza.”
Dio è il più grande atto di superbia dell’uomo; e quando egli l’avrà espiato, non ne troverà mai uno più grande.
(Elias Canetti)
“Così mi disse una volta il diavolo: «Anche Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini».”

Questo dio-creatore viene chiamato senza ambagi “padre”. La psicoanalisi ne desume che si tratta realmente del padre, un padre magnificato quale appariva una volta al bambino piccolo.
(Sigmund Freud)
Missione mia è di difender, aiutante la divina misericordia, e all’esterno colle armi la santa Chiesa di Cristo contro ogni attacco de’ pagani ed ogni guasto degli infedeli, e consolidarla nell’interno colla professione della fede cattolica; obbligo vostro [riferito a Papa Leone III] è d’elevar le mani a Dio, come Mosè, e sostener colle vostre preci il mio servizio militare.
“Dio soffre di non essere amato da colui che ha creato” (A. Neher). Però, se lo poteva immaginare.
(Carlo Gragnani)
“Al di fuori della misericordia di Dio non c’è nessun’altra fonte di speranza per gli esseri umani.”
Dio, dammi un assegno della tua presenza.
(Marcello Marchesi)
L’amara scoperta che Dio non esiste ha ucciso la parola destino. Ma negare il destino è arroganza, affermare che noi siamo gli unici artefici della nostra esistenza è follia: se neghi il destino la vita diventa una serie di occasioni perdute, un rimpianto di ciò che non è stato e avrebbe potuto essere, un rimorso di ciò che non è fatto e avremmo potuto fare, e si spreca il presente rendendo un’altra occasione perduta.
Il pensiero della non esistenza di Dio non ha mai spaventato nessuno, ma è terrorizzante invece pensare che ne esista uno come quello che mi hanno descritto.
(Denis Diderot)
“In me l’ateismo non è né una conseguenza, né tanto meno un fatto nuovo: esso esiste in me per istinto. Sono troppo curioso, troppo incredulo, troppo insolente per accontentarmi di una risposta così grossolana. Dio è una risposta grossolana, un’indelicatezza verso noi pensatori: anzi, addirittura, non è altro che un grossolano divieto contro di…”
Qualsiasi sciocco può contare i semi in una mela. Solo Dio può contare tutte le mele in un seme.
(Robert H. Schuller)

Dio ama ciascuno di noi come se fosse unico al mondo.
(Sant’Agostino)
“Tutti hanno fede in Dio sebbene nessuno lo sappia. Perché chiunque ha fede in se stesso e questo, moltiplicato all’ennesimo grado è Dio. La somma totale di tutto questo è Dio. Noi possiamo non essere Dio, ma siamo di Dio, anche solo come una piccola goccia d’acqua è dell’oceano.”
Dio ha come modo singolare di esistere quello di non esistere, di non essere niente di ciò che immaginiamo, crediamo, scriviamo. Un’ombra che scompare nel cielo tutte le volte che ne tracciamo i contorni. Resta lo sguardo che lo cerca.
(Fabrizio Caramagna)
Forse l’ateo non riesce a trovare Dio per lo stesso motivo per cui un ladro non riesce a trovare un poliziotto.
(Anonimo)
Dio non esiste, ma bisogna far finta di crederci. Ciò gli fa talmente piacere…
(Philippe Bouvard)
La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici.

Se Dio avesse voluto essere un grande segreto, non avrebbe creato ruscelli e pini che sussurrano.
(Robert Brault)
“Dio non ci dimentica mai; siamo noi che dimentichiamo Lui.”
Gli uomini non hanno la cellulite. Forse Dio è un uomo.
(Rita Rudner)
Essere non comporta necessariamente l’esistere: Dio non esiste ma è.
(Gesualdo Bufalino)
“La Natura e la Bibbia sono entrambe opera dello stesso Creatore. La Bibbia – diceva Galilei – è la parola di Dio. La Natura è invece la sua scrittura.”
In un mondo così incoerente, l’esistenza di Dio non sarebbe una cosa più folle della sua non esistenza.
(Georges Duhamel)
“Tanti auguri per questo giorno meraviglioso della Prima Comunione, il Signore sia con te e ti segua per tutta la vita.”
Io, abbreviazione di Dio.
(Lorenzo Morandotti)
“Non bisogna giudicare il buon Dio da questo mondo, perché è uno schizzo che gli è venuto male.”
La vita è un dono di Dio. Qualcuno si sarebbe accontentato del pensiero.
(Carlo Gragnani)
Se Dio esiste, esagera.
Se Dio si trovasse improvvisamente condannato a vivere la vita che ha inflitto agli uomini, si suiciderebbe.
(Alexandre Dumas padre)

Incomprensibile che Dio esista e incomprensibile che non esista; che l’anima esista con il corpo, che non abbiamo anima; che il mondo sia creato, che non lo sia.
(Blaise Pascal)
“Prega come se tutto dipendesse da Dio. Lavora come se tutto dipendesse da te.”
Dio ha una sola scusa: quella di non esistere.
(Stendhal)
– Tu mi dai fastidio perché ti credi tanto un Dio!
-Beh,dovrò pur prendere un modello a cui ispirarmi, no?
(Woody Allen)
“La fede nell’esistenza di Dio e la negazione dell’esistenza di Dio hanno un punto in comune: il desiderio di Dio.”
Anticamente migliaia di dèi parevano pochi; oggidì uno è di troppo.
(Carlo Dossi)
Ciò di cui ho veramente bisogno è di chiarire nella mia mente ciò che devo fare, non ciò che devo conoscere, pur considerando che il conoscere deve precedere ogni azione. La cosa importante è capire a che cosa sono destinato, scorgere ciò che la Divinità vuole che io faccia; il punto è trovare la verità che è vera per me, trovare l’idea per la quale sono pronto a vivere e morire.
Dio: una spiegazione che risparmia una spiegazione.
(Leonard L. Levinson)
“Io so che Dio non mi dà nulla che non possa gestire. Spero solo che non si fidi troppo di me.”
Gli Dei sono oggetti fragili, una intuizione della scienza o una dose di senso comune sono sufficienti a ucciderli.
(C.Cohen)

Io rifiuto di credere che dio è la prima causa dei conflitti nel mondo e che predica il razzismo, il sessismo, l’omofobia e l’ignoranza e viene a dirmi che andrò all’inferno se sarò cattivo.
(M.Fuhrman)
“I mari sono la prova tangibile che Dio ha pianto della sua creazione.”
Dagli dèi, dobbiamo imparare perlomeno una virtù: la discrezione. Essi si comportano in ogni caso come se non esistessero.
(Stanislaw Jerzy Lec)
Per quanto io provo e insisto,
Non riesco a credere in Dio.
Ma, spero che Dio
Creda fermamente in me.
(Yip Harburg)
Se per un istante Dio si dimenticasse che sono una marionetta di stoffa e mi facesse dono di un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto ciò che penso, ma penserei a tutto ciò che dico.
Ma anche se per Dio c’erano nomi differenti in tutte le differenti lingue del mondo e Dio capiva ciò che la gente diceva in tutte quelle lingue differenti Dio rimaneva comunque sempre lo stesso Dio e il vero nome di Dio era Dio.
(James Joyce)
“Orribil furon li peccati miei;
ma la bontà infinita ha sì gran braccia,
che prende ciò che si rivolge a lei.”
C’è un detto molto bello che dice che se i triangoli avessero inventato Dio, l’avrebbero fatto con tre lati.
(Montesquieu)
“Tutto è buono quando esce dalle mani del Creatore, tutto degenera nelle mani dell’uomo.”
Penso che ci siano due Dio. Ognuno dei quali è convinto che a prendersi cura di me sia l’altro.
(Ashleigh Brilliant)
L’assenza di paura non significa arroganza o aggressività. Quest’ultima è in sé stessa un segno di paura. L’assenza di paura presuppone la calma e la pace dell’anima. Per essa è necessario avere una viva fede in Dio.

Che cosa è questo Dio che fa morire Dio per placare Dio?
(Denis Diderot)
“Oggi il Signore scenderà ad incontrare il tuo cuore. Che il ricordo della purezza e della gioia della tua Prima Comunione ti sia da guida per tutta la vita. ”
Se c’è un Dio, perché permette il male? Domanda ingenua. Se c’è un Dio, perché dovrebbe obbedire alla nostra morale?
(Thierry Maulnier)
“L’amore di Dio per l’essere umano può dirsi impossibile. Non sarà mai corrisposto in modo adeguato, eppure Lui continua ad amarci.”
Sono gli uomini che hanno dissuaso Dio dall’esistere.
(Gesualdo Bufalino)
Se uno dicesse: “Io amo Dio”, e odiasse il suo fratello, è un mentitore. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede. Questo è il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche il suo fratello.
Dio è troppo perfetto per poter pensare ad altro che a sé.
(Aristotele)
“Non credo in un Dio personale e non ho mai nascosto questa mia convinzione, anzi l’ho espressa chiaramente. Se c’è in me qualcosa che si può definiresentimentoreligioso, è proprio quella sconfinata ammirazione per la struttura del mondo nei limiti in cui la scienza ce la può rivelare.”
Cristo è il tentato suicidio di Dio.
(Lilla Ria)

“Dio costruisce il suo tempio nel nostro cuore sulle rovine delle chiese e delle religioni.”
Non crederò mai che Dio giochi a dadi con il mondo.
(Albert Einstein)
“La matematica è l’alfabeto nel quale Dio ha scritto l’universo.”
Smettila di dire a Dio che cosa fare con i suoi dadi.
(Niels BohrNiels Bohr. In risposta alla frase di Albert Einstein)
“Dovunque il guardo giro, immenso Dio,
ti vedo; nell’opre tue t’ammiro, ti riconosco in me.
La terra, il mar, le sfere parlan del tuo potere:
tu sei per tutto; e noi tutti viviamo in te.”
Caso è lo pseudonimo di Dio quando non vuole firmare.
(Anatole France)
La cocaina è il modo che usa Dio per dirti che stai facendo troppi soldi.
Dio non si prese il disturbo di far nulla, perché nulla doveva fare prima della sua definitiva creazione. Quel che accadde fu, semplicemente, che Dio vide il Caos, trovò che andava bene e disse: ‘Ti chiameremo Mondo’. Questo fu tutto.
(Antonio Machado)
“Non può esserci un Dio perché, se ce ne fosse uno, non crederei che non sia io.”
Se mi sono riconciliato con Dio? Beh, ci salutiamo, ma non ci parliamo.
(Voltaire)

“Nella preghiera parliamo a Dio, mentre nella meditazione ascoltiamo la Sua risposta.”
Il più bel miracolo che abbia operato Iddio, è di ave fatto parlar tanto di sé senza esistere.
(Ardengo Soffici)
Inferno cristiano: fuoco. Inferno pagano: fuoco. Inferno maomettano: fuoco. Inferno indù: fiamme. A credere alle religioni, Dio è un rosticciere.
– Baci da Dio!
– Beh, sì, lui ha presto tante cose da me
(Woody Allen)
Le persone vedono Dio ogni giorno, solo che non lo riconoscono.
(Pearl Bailey)
“L’islam non è odio: Dio non sta con gli assassini.”
Se Dio non esistesse, bisognerebbe inventarlo.
(Voltaire)
“Noi avvertiamo Dio soprattutto nella nostra anima: soltanto lì possiamo ricongiungerci al grande mistero della vita. Sì, in rari momenti riusciamo a sentire che noi stessi siamo questo mistero divino.”
C’è chi dice che Dio esiste e chi è convinto che non esista. La verità, come sempre, sarà nel mezzo.
(William Butler Yeats)
Dio è morto creandoci, noi siamo un’opera postuma.
(Gesualdo Bufalino)
Coltivare erba non è legale? Se è Dio che ce l’ha data allora vuoi dire che anche Dio non è legale?
Sono pronto a incontrare il mio Creatore. Quanto a sapere se Lui è pronto alla prova di vedermi, questa è un’altra storia.
(Winston Churchill)
“L’universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Non è necessario appellarsi a Dio per accendere la miccia e mettere in moto il processo.”
Ma Dio, chi prendeva in giro, prima della creazione?
(Samuel Beckett)
“La gente non viene in chiesa per la predica, naturalmente, ma per sognare ad occhi aperti Dio.”
Dio è talmente perfetto che non ha bisogno di esistere.
(Robert Nozick)

Mi sono riappacificato col pensiero di dover morire quando ho compreso che senza la morte non arriveremmo mai a fare un atto di piena fiducia in Dio. Di fatto in ogni scelta impegnativa noi abbiamo sempre delle uscite di sicurezza. Invece la morte ci obbliga a fidarci totalmente di Dio.
Come? L’uomo è soltanto un errore di Dio? O forse è Dio soltanto un errore dell’uomo?
(Friedrich Nietzsche)
Coloro che si rivolgono a Dio per averne conforto, possono trovare conforto, ma non credo che troveranno Dio.
(Mignon McLaughlin)
“Che oggi il Signore faccia di te uno dei suoi strumenti di pace e di amore. Accogli le nostre più sentite felicitazioni.”
“Non avrai altro Dio all’infuori di me”. Ecco un bell’esempio di modestia.
(Roberto Gervaso)
“Gli esseri umani continuano a porre domande e a pretendere risposte su Dio nella speranza di trovare una via di scampo.”
Considerando quante cose il buon Dio permette, non si riesce a fugare il sospetto che stia tuttora sperimentando.
(Peter Ustinov)
Dio è migliore di quel che sembra, la Creazione non gli rende giustizia.
(Gesualdo Bufalino)
La donna è stato il secondo errore di Dio.
Vivere senza Dio è un rompicapo e un tormento. L’uomo non può vivere senza inginocchiarsi davanti a qualcosa. Se l’uomo rifiuta Dio, si inginocchia davanti ad un idolo.
(Fëdor Dostoevskij)
Einstein sbagliò quando disse: “Dio non gioca a dadi”. La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonda gettandoli dove non li si può vedere.
Che Dio sia morto o no, è impossibile tacerne: c’è stato per tanto tempo.
(Elias Canetti)
Con quanti nomi puoi chiamare Dio? Puoi chiamarlo in mille maniere: Dio, Visnù, Budo, Ernesto, Carisma, Giove, Allah. Tanto non ti risponde.
L’idea di Dio è, lo confesso, l’unico torto che non posso perdonare all’uomo.
(Donatien Alphonse François de Sade)
“Capisco come si possa guardare la terra ed essereatei, ma non capisco come si possa guardare il cielo di notte e non credere in Dio.”
Se sono credente? Solo Dio lo sa.
(Stanislaw Jerzy Lec)
Per te sono un ateo, ma per Dio sono una leale opposizione.
Dio è uno scandalo – Uno scandalo che frutta.
(Charles Baudelaire)
Perfino Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini.
Io credo in Dio – Il problema è che credo a tutti.
(Alfredo Accatino)
“Gli amici sono il modo di Dio per scusarsi dei parenti.”
Se volete combattere i dittatori, cominciate col primo: Dio!
(Alberto Savinio)
Se Dio esiste, spero che abbia una scusa valida.
Se Dio non esiste, tutto è permesso.
(Fëdor Dostoevskij)
“Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l’uomo. Solo lui lo sa!”
Dio esiste, ma non ha nessuna fretta di farlo sapere.
(Lev Tolstoj)
“Cristo è il centro. Cristo è il riferimento fondamentale, il cuore della Chiesa. Senza di Lui, Pietro e la Chiesa non esisterebbero né avrebbero ragion d’essere.”
Meno si crede in Dio, più si capisce che altri ci credano.
(Jean Rostand)
Il paganesimo aveva un dio per l’amore ma non per il matrimonio; il cristianesimo ha, oserei dire, un dio per il matrimonio ma non per l’amore.
Dio sarebbe ben poca cosa se a offenderlo bastassero i nostri atti impuri.
(Roberto Gervaso)
Non esiste il diavolo. E’ solo dio quando è ubriaco.
Basta un mal di denti per non farci credere nella bontà del Creatore.
(Fernando Pessoa)
Aver paura del diavolo è uno dei modi di dubitare di Dio.
Dio ha creato la luce. Ma siamo noi che paghiamo la bolletta.
(Aldo Vincent)
La musica? cosa inutile. Non avendo libretto come faccio della musica? Ho quel gran difetto di scriverla solamente quando i miei carnefici burattini si muovono sulla scena. Potessi essere un sinfonico puro (?). Ingannerei il mio tempo e il mio pubblico. Ma io? Nacqui tanti anni fa, tanti, troppi, quasi un secolo… e il Dio santo mi toccò col dito mignolo e mi disse: “Scrivi per il teatro: bada bene, solo per il teatro” e ho seguito il supremo consiglio.
La cosa più insopportabile sarebbe un Dio che fosse come l’uomo se lo augura.
(Elias Canetti)
“Ciò che ci divide non è il fatto che noi non troviamo nessun Dio, né nella storia, né nella natura, né al di là della natura, ma che quello che è stato adorato come Dio noi non lo troviamo affatto ‘divino’, ma al contrario pietoso, assurdo, dannoso; non solo perché è un errore, ma perché è un crimine contro la vita.”
Oh Signore, se c’è un Signore, salva la mia anima, se ho un’anima.
(Ernest Renan)
“Quando un uomo bussa alla dimora della solitudine, ad aprirgli la porta è sempre Dio.”
L’uomo non è niente senza Dio, ma Dio è niente senza l’uomo.
(Ludwig Feuerbach)
Nel segreto della cabina elettorale Dio ti vede, Stalin no.
Dio si insedia nei vuoti dell’anima. Sbircia i deserti interiori, perché a somiglianza della malattia egli predilige occupare i punti di minor resistenza. Una creatura armoniosa non può credere in Lui.
(EM Cioran)
La prossima volta che nasco ateo, lo faccio in un paese dove quelli che credono in Dio credono in un Dio felice.
E’ ovvio per noi amare Dio, anche se spesso ci chiediamo cosa mai Lui ci trovi in noi.
(Edgar Watson Howe)
“Un uomo sta affogando nell’oceano. Arriva una barca e cerca di aiutarlo, ma l’uomo risponde dicendo ‘Non abbiate paura, andate, Dio mi salverà’. Arriva la seconda barca, sempre con l’intenzione di salvare l’uomo che stava affogando. Ma l’uomo risponde ancora dicendo la stessa frase ‘Non abbiate paura, Dio mi salverà’; ed anche la seconda barca…”
Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore.
(Stefano Benni)
Einstein credeva in Dio, non ne negava l’esistenza. Un giorno che discutevamo proprio di questo, lui alzò una mano, la frappose fra la lampada e il tavolo e mi disse: “Vedi? Quando la materia si manifesta, proietta un’ombra scura, perché è materia. Dio è puro spirito e dunque quando si materializza non può manifestarsi se non attraverso la luce. La luce non è altro se non l’ombra di Dio”.
Non credo in Dio. E credo che la cosa sia reciproca.
(Anonimo)
Facile essere Dio. Difficile è essere uomini.
(Pino Caruso)
Dubbi sul fatto che Dio possa esistere? Nessuno. Mai avuto grandi slanci verso la religione, di alcun tipo. Non ho mai creduto troppo a nulla, poi non ho creduto assolutamente più a nulla.
Io semplicemente non ho il coraggio di immaginare un essere, una forza, una causa che fa girare i pianeti nelle loro orbite e poi si ferma di colpo, per darmi una bicicletta con tre velocità.
(Quentin Crisp)
“Dio… non turba mai la gioia de’ suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più grande.”
Ciò che manca a Dio sono le convinzioni, la coerenza. Dovrebbe essere presbiteriano, cattolico o qualcos’altro, non cercare di essere tutto.
(Mark Twain)
Non credo in Dio, ma ho fede nella forza della vita. Scopro la vera eccitazione nella magia di un film, in un nuovo incontro, nella politica che cambia le cose, nei progetti che mi passano per la testa.
Dio è una sfera infinita, il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun luogo.
(Timeo di Locri)
Bellezza, ogni incanto della vita passa… Resta solo eterno l’amore, causa di ogni opera buona, che sopravvive a noi, che è speranza e religione, perché l’amore è Dio.
Siamo tutti uguali agli occhi di Dio. Mi domando solo chi sia il suo oculista.
(Mafalda)
Se parli con Dio stai pregando. Se Dio parla con te, sei uno schizofrenico.
(Thomas Szasz)
“Non è Dio che ci manda all’inferno. Siamo noi che volontariamente ci andiamo.”
Se Dio è dappertutto, è anche in me, agisce con me, sbaglia con me, offende Dio con me, combatte con me l’esistenza di Dio.
(Paul Henri Thiry d’Holbach)
Non vedo nessun Dio quassù.
Da trenta secoli si “dimostra” Dio, e non solo ancora non ne sono persuasi tutti, ma anzi i non persuasi sono cresciuti di numero. Ciò non vi dice nulla?
(Giuseppe Rensi)
“La vera potenza di Dio consiste non nell’impedire il male, ma nel saper trarre il bene dal male.”
Non è con l’intelligenza che Lo si capisce, ma è la vita che Lo fa comprendere.
(Lev Tolstoj)
E Dio disse… gli uomini sono tutti uguali dinanzi a me, alti e bassi, neri e bianchi, ricchi e poveri. Ma per i neri piccoli e poveri sarà molto dura.
Se c’è qualcuno che deve tutto a Bach, è proprio Dio.
(EM Cioran)
“Così mi disse una volta il diavolo: «Anche Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini».”
Non c’è bisogno di invocare il mio nome durante il sesso. Vi sto già guardando
(TheTweetOfGod, Twitter)
“Dio è incredibile, per questo tanti non ci credono!”
Finché Dio decide di rivelarsi, oppure no, Egli si comporta come Dio.
(Mignon McLaughlin)
Non permettere mai a nessuno di dirti che è migliore di te, Forrest. Se Dio avesse deciso che fossimo tutti uguali avrebbe dato a tutti un apparecchio alle gambe.
Io crederei all’esistenza del Salvatore se voi aveste una faccia da salvati.
(Frederich Nietzsche)
“La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici.”
Dio spesso ci visita, ma il più delle volte non siamo a casa.
(Joseph Roux)
Smettila di dire a Dio che cosa fare con i suoi dadi.
In breve, la mia teologia è che l’universo è stato dettato, ma non firmato.
(Christopher Morley)
Tutte le Chiese ti dicono che morirai e andrai in Paradiso ma la Bibbia dice che il dono di Dio è la vita su questa terra.
Grazie a Dio, sono ateo.
(Luis Bunuel)
“Per vivere soli bisogna essere o un animale o un dio, dice Aristotele. Manca il terzo caso: bisogna essere l’uno e l’altro, un filosofo.”
L’impotenza di Dio è infinita.
(Anatole France)
“Quando ho scoperto che Dio era bianco e pure maschio ho perso tutto il mio interesse.”
Un Dio infinito dovrebbe essere in grado di proteggere se stesso, senza fare partnership con legislazioni statali.
(Robert Ingersoll)
L’impazienza di Dio nel pubblicare il mondo non finisce di stupirmi. Cose così si tengono nel cassetto per sempre
(Gesualdo Bufalino)
Il punto è: Dio potrebbe superare un esame di teologia?
(Malcolm Muggeridge)
Il silenzio di Dio fa contrasto con la loquacità di coloro che dicono di parlare in Suo nome.
(Carlo Gragnani)
Dio è un comico che lavora per un pubblico che ha paura di ridere
(Anonimo)
Umorismo ebraico.
– “Lei crede in Dio?”
– “Credere è una parola troppo impegnativa… Certo lo stimo molto”.
(Carlo Gragnani)
Dio è il silenzio dell’universo e l’uomo il grido che dà senso a questo silenzio.
(José Saramago)
“Per vivere soli bisogna essere o un animale o un dio, dice Aristotele. Manca il terzo caso: bisogna essere l’uno e l’altro, un filosofo.”
Mi rifiuto di dimostrare che esisto – dice Dio – perché la dimostrazione è una negazione della fede, e senza la fede io non sono niente.
(Douglas Adams)
Dio è una soluzione che moltiplica i problemi fingendo di risolverli.
(Robert Sabatier)
“Quando ho scoperto che Dio era bianco e pure maschio ho perso tutto il mio interesse.”
Il limite di Dio è la sua onnipotenza: qualunque cosa faccia, poteva farla meglio.
(Pino Caruso)
“Se Dio mi assolve, lo fa sempre per insufficienza di prove.”
Il più grande sforzo della teologia è stato sempre quello di scagionare Dio.
(Carlo Gragnani)
La natura ha delle perfezioni per dimostrare che essa è l’immagine di Dio e ha dei difetti per mostrare che ne è solo un’immagine.
Più studio le religioni più sono convinto che l’uomo non ha mai adorato altro che non se stesso.
(Sir Richard Francis Burton)
L’intolleranza è unicamente essenziale al monoteismo: un dio unico è, per la sua natura, un dio geloso, che non soffre l’esistenza di alcun altro dio.
Credo di sapere cosa si prova ad essere Dio.
(Pablo Picasso)
L’uomo vorrebbe essere un Dio, senza la croce.
(Antonio Porchia)
“Puoi chiamare Dio in mille modi: Dio, Allah, Buddha, Geova, Yahvè, Ernesto… tanto non ti risponde.”
Per te io sono un ateo, ma per Dio io sono una leale opposizione.
(Woody Allen)
“’Dio t’assista’, senza l’apostrofo, è una bestemmia?”
Il fatto che il Papa cammini in una macchina con i spessi vetri antiproiettile me la dice lunga sulla sua fede in Dio.
(dlavolo, Twitter)
La musica è riconciliazione con Dio.
Quando Dio tace, gli si può far dire quello che si vuole.
(Jean Paul Sartre)
Se Dio vivesse sulla terra, la gente gli spaccherebbe le finestre a furia di bussare.
Se non Gliele suggeriamo noi le risposte, Dio non parla.
(Pino Caruso)
Dio non ha mai ordinato a nessuno di essere stupido.
Credo nel Dio che ha creato gli uomini, non nel Dio che gli uomini hanno creato.
(Alphonse Karr)
“È blasfemo che milioni di persone muoiano ogni anno in Africa di AIDS anche perché la Chiesacondanna l’uso del preservativo. Il condom a quanto pare è contro gli insegnamenti di Cristo. Anche se Cristo non ne ha mai parlato, se non per lamentarsi del fatto che si rompono facilmente durante il sesso anale.”
Il problema dell’essere un dio è che non hai nessuno a cui rivolgere le preghiere.
(Sir Terry Pratchett)
Dio ama il povero, ma aiuta il ricco.
Il Dio dei Cristiani è un dio che fa molto caso dei suoi pomi e poco dei suoi figli.
(Denis Diderot)
Tutta la terra se ha un cuore lo faccia pulsare sul cuore di Dio.
Il sesto giorno Dio creò l’uomo. Poi creò la donna. Poi creò di nuovo l’uomo, che l’altro era scappato.
(maxmangione, Twitter)
“L’uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.”
Se c’è un Dio, l’ateismo deve sembrargli una ingiuria minore rispetto alla religione.”
(Edmond de Goncourt)
“Credo che Dio il settimo giorno non sia andato in vacanza ma abbia inventato i nonni. E, accorgendosi che si trattava della più geniale delle sue creazioni, si sia preso una giornata libera per trascorrerla con loro.”
Porta la parola di Dio (ci mescola qualcuna delle sue).
(Carlo Gragnani)
Solo la fiducia in Dio può trasformare il dubbio in certezza, il male in bene, la notte in alba radiosa.
Avrai un solo Dio. Chi mai se ne potrebbe permettere due?
(Arthur Hugh Clough)
Forse Dio ha lanciato i dadi una volta di troppo e così ci ha fregati tutti.
Dio non è morto. E’ vivo. E sta lavorando a un progetto meno ambizioso.
(Anonimo)
Dio non è nulla di umano. Dio è una forza, Dio è il caos, Dio è sconosciuto. Dio è terrore e illuminazione allo stesso tempo.
Chi è Dio, se non colui che ci costringe a porci questo interrogativo?
(Andrè Frossard)
“Quando Dio vuole palla entra in rete.”
Ogni bambino che nasce ci ricorda che Dio non è ancora stanco degli uomini.
(Tagore)
“Il più grande dono che Dio ha fatto all’uomo è la Bibbia.”
Quello che sei è il dono di Dio a te, quello che diventi è il tuo dono a Dio.
(Hans Urs von Balthasar)
“L’uomo potrà sfuggire alla giustiziaumana ma non a quella divina.”
Tu ci hai fatti per te e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Te.
(Sant’Agostino)
“È davvero dio che ha creato l’uomo o è l’uomo che ha creato dio?”
L’anima umana è come un abisso che attira Dio, e Dio vi si getta.
(Julien Green)
Non posso pensare che siamo inutili o Dio non ci avrebbe creati. C’è un solo Dio che guarda giù su noi tutti. Noi siamo i figli di un unico Dio.
Siccome siamo creature siamo contraddizione; perché siamo Dio e, al tempo stesso, infinitamente altro da Dio.
(Simone Weil)
Soltanto l’inutilità del primo diluvio trattiene Dio dal mandarne un secondo.
Chi non sente Dio dentro di se appartiene già al diavolo.
(Henri-Frédéric Amiel)
Se si unissero le Anime di tutti gli esseri viventi del Cosmo, lì comparirebbe Dio!
(Buddha)
Ogni bambino che nasce ci ricorda che Dio non è ancora stanco degli uomini.
“Al di fuori della misericordia di Dio non c’è nessun’altra fonte di speranza per gli esseri umani.”